Privati Soci Territorio

I Sentieri di Etika: domani, 24 settembre, l’ultima tappa a Trento con Sara Segantin

Dopo il successo delle passeggiate di comunità che nelle ultime settimane hanno animato diversi luoghi del Trentino, l’iniziativa culturale “I sentieri di etika”, si concluderà domani, martedì 24 settembre, alle 17.30 a Trento (Palazzo Geremia) con l’attivista e giornalista Sara Segantin per parlare dell’intreccio tra sostenibilità e partecipazione degustando i prodotti del DES Agricoltura sociale. L’appuntamento è organizzato da etika - il progetto per l’energia sostenibile e solidale della Cooperazione Trentina e Dolomiti Energia - insieme al Centro per l’Economia Solidale, il Centro Servizi per il volontariato e il Comune di Trento in occasione di “Trento capitale europea del volontariato 2024”. 

In una società in cui le persone sono autonome ed informate perché possono potenzialmente avere tutto e sapere tutto anche dal divano di casa solo con un clic, si diffonde, in maniera apparentemente contraddittoria, un senso di impotenza rispetto al cambiamento climatico, al degrado ambientale e alla crescente esclusione sociale, che sembrano fenomeni troppo grandi perché i singoli e le piccole comunità posano cambiare le cose.
Ma è proprio così? Secondo la giornalista Sara Segantin, che nel suo lavoro di narratrice e impegno di attivista ha già attraversato molti luoghi del mondo, “l’iceberg più pericoloso è la nostra indifferenza, la forza è sempre nei legami, sia a livello di comunità che internazionalmente. Le persone possono fare davvero tanto se rimangono unite e coese, senza competere, riconoscendo tutto quello che abbiamo perso senza arrendersi.”
Ma come è possibile promuovere partecipazione e coinvolgere? Intorno a questo interrogativo Segantin dialogherà martedì 24 settembre alle 17.30 a Palazzo Geremia a Trento, insieme a Stefano Musaico, coordinatore per il Centro dell’Economia solidale e Andreas Fernandez, referente comunicazione del Centro servizio per il volontariato nell’incontro organizzato da etika - il progetto per l’energia sostenibile e solidale della Cooperazione Trentina  (Federazione Trentina della Cooperazione, Cassa Centrale Banca, Coop Sait, Consolida e La Rete) e Dolomiti Energia - insieme al Centro per l’Economia Solidale, il Centro Servizi per il volontariato e il Comune di Trento in occasione di “Trento capitale europea del volontariato 2024”.


L’appuntamento che si concluderà con una degustazione dei prodotti delle cooperative sociali aderenti al DES Agricoltura sociale rappresenta la tappa finale del progetto “I sentieri di etika”: 5 passeggiate che nell’ultimo mese hanno animato diversi territori del Trentino all’insegna della sostenibilità sociale e ambientale.
Esperienze partecipate fin dal processo di costruzione coordinato dalle cooperative sociali Oltre, Amalia Guardini, Garda 2015, La Rete e CS4, cui hanno aderito attivamente le Casse Rurali Trentine e le Famiglie Cooperative di quei territori e moltissime associazioni di volontariato. Partecipate poi dalle persone di ogni età che hanno preso parte al percorso di orienteering nei dintorni di Maso Toffa in val di Fiemme; alla camminata attraverso gli orti urbani di Rovereto, al tour guidato al centro del riuso rivano, alla passeggiata nei luoghi attorno all’agriturismo di Seregnano che coinvolge persone con disabilità nelle attività agricole e di trasformazione, e alla visita interattiva nel laboratorio di agricoltura sociale perginese. 

Per info visita il sito www.etika.energia.it 

Ti potrebbe interessare anche:

È arrivato Inbank Comunica su WhatsApp!

Il nuovo canale ufficiale per restare sempre aggiornato, in modo semplice e diretto.

Le Casse Rurali Trentine al fianco della crescita e della sostenibilità: siglata l’adesione al Protocollo Sviluppo Trentino

Finanziamenti agevolati alle imprese da 50mila a 500mila Euro.

Garanzia dei Confidi senza costi di istruttoria e contributo forfettario della Provincia pari all’1,5% annuo del capitale iniziale del finanziamento.

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.