Emergenza Covid-19 Novità Territorio

Covid19: l'intervento di Etika contro le solitudini

Etika Contro Solitudine

Etika, il gruppo di acquisto eco-solidale di energia e gas della Cooperazione con Dolomiti Energia ha stanziato 100.000, per garantire il supporto psicologico e il sostegno a distanza delle persone fragili segnalate dalle cooperative sociali e dalle associazioni aderenti alla Consulta provinciale per la Salute.


Saranno consegnati strumenti tecnologici, predisposti per un accesso facile, con l’aggiunta di Sim Card donate da Coopvoce e l’integrazione, quando necessaria, di un supporto ulteriore di educatori e psicologi di riferimento degli utenti. L’intervento si aggiunge a quello avviato la settimana scorsa per fronteggiare la povertà alimentare con la consegna di pacchi con beni di prima necessità.


Un gruppo multidisciplinare è inoltre al lavoro per studiare: le modalità e le applicazioni per rendere più semplice possibile l’uso di questi strumenti da parte degli utenti; possibili contenuti utili in questo periodo e non solo, e infine modalità di consegna “fisica” del bene che tutelino la salute. Gli strumenti saranno donati alle persone in difficoltà individuate dalle cooperative sociali e dalle associazioni. Si tratta di persone già seguite e che hanno, con l’educatore o il terapeuta della loro organizzazione di riferimento, una relazione di fiducia difficilmente sostituibile nel breve periodo.

Per saperne di più vai al sito di Etika Energia 

 

Ti potrebbe interessare anche:

Crescono gli impieghi a favore dell’economia reale e si rafforza l’impegno ESG del Gruppo Cassa Centrale

Gruppo Cassa Centrale: la quarta indagine sulle buone pratiche conferma dinamismo e attenzione a comunità e ambiente

Installate 214 colonnine di ricarica auto o bici elettriche (+7% sul 2023), riqualificati 73 immobili e piantati complessivamente 12 mila alberi. Oltre 3.400 i premi allo studio erogati a favore dei giovani.

Anno dei ghiacciai al MUSE
Un ventaglio di esperienze al Museo delle Scienze di Trento e al Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo per vivere e immergersi nell'Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai

Ingresso ridotto al MUSE, alla mostra "Dal ghiaccio a noi", e sue sedi territoriali, presentando in biglietteria la carta di debito Casse Rurali Trentine o Cassa Centrale Banca con documento di identità.