01 settembre 2025
Novità

Cassa Centrale Banca: Paolo Martignoni a capo della Funzione Compliance

Con decorrenza odierna, Paolo Martignoni ha assunto la direzione della Funzione Compliance, forte della sua profonda conoscenza del modello organizzativo e delle dinamiche del credito cooperativo, maturata lungo un percorso ventennale nel settore bancario, internamente al Gruppo Cassa Centrale.

Laureato in Economia e Commercio, con indirizzo in Economia dell’organizzazione e dell’innovazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Paolo Martignoni ha iniziato la propria carriera nella Banca di Credito Cooperativo di Brescia, dopo un’esperienza in ambito consulenziale, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nelle aree Credito e Organizzazione fino ad assumere la responsabilità della Funzione Compliance.

Dal luglio 2018 ha consolidato la propria crescita professionale all’interno della Direzione Compliance della Capogruppo, dove ha progressivamente assunto la responsabilità del Servizio Metodologie, Pianificazione e Reporting, ricoprendo successivamente l’incarico di Vice Direttore Compliance.

La nomina di Paolo Martignoni a Chief Compliance Officer avrà piena efficacia al termine della valutazione fit and proper in corso con l’Autorità di Vigilanza, prevista per questa tipologia di Funzioni. La nomina si inquadra nel processo di consolidamento del Management della Capogruppo, esteso alle Funzioni di Controllo, quale figura in grado di garantire continuità ed efficacia nell’attuazione delle strategie in campo normativo e regolamentare.

Ti potrebbe interessare anche:

/news/gruppo-cassa-centrale-risultati-al-30-giugno-2025/

Gruppo Cassa Centrale: risultati al 30 giugno 2025

Durante il primo semestre del 2025 si confermano le dinamiche di sviluppo e la capacità di soddisfare crescenti richieste di finanziamento e di investimento da parte di soci e clienti nei territori di riferimento.

/news/seconda-edizione-dei-sentieri-di-etika-percorsi-inediti-per-scoprire-le-risorse-naturali-e-sociali-del-territorio/

Seconda edizione dei “Sentieri di etika”: percorsi inediti per scoprire le risorse naturali e sociali del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, etika propone altri cinque percorsi che si svolgeranno dal 20 agosto al 27 settembre 2025 in diverse parti del Trentino. Esperienze per tutte le età e accessibili per conoscere le risorse nascoste delle comunità e occasioni preziose per scoprire le ricchezze umane e naturali del nostro territorio. Percorsi da fare a piedi, in bicicletta o sull’acqua con il SUP (Stand Up Paddle), intervallati da testimonianze, giochi, e assaggi di prodotti tipici di alta qualità. I Sentieri sono organizzati dalle cooperative sociali insieme a Famiglie Cooperative e Casse Rurali trentine e promossi da etika, l’offerta luce e gas, conveniente, ecologica e solidale di Dolomiti Energia ideata con il Gruppo cooperativo trentino (Federazione Trentina della Cooperazione, Sait Coop, Casse Rurali Trentine, Consolida e La Rete) riservata ai soci e clienti delle Casse Rurali e ai Soci delle Famiglie Cooperative trentine.

/news/prestipay-risultati-semestrali-in-crescita/

Prestipay, risultati semestrali in crescita